Case in legno economiche: quanto si risparmia davvero?

Casa in legno in costruzione

Le case prefabbricate in legno possono essere una valida alternativa alle case tradizionali. Infatti, superati i pregiudizi, il mercato italiano sta apprezzando delle case in legno le indubbie qualità di velocità di costruzione, di risparmio energetico grazie all’uso di fonti rinnovabili e di personalizzazione di spazi e finiture.

Di conseguenza è sorta anche la necessità di produrre case in legno economiche con costi  accessibili ad un target più ampio. Vediamo insieme quali sono i fattori principali da valutare e se queste costruzioni sono davvero così convenienti rispetto alle tradizionali case prefabbricate ecologiche. 

Le case in legno e i loro costi

Le case in legno raggiungono prestazioni energetiche elevatissime e hanno un livello di personalizzazione della prefabbricazione ormai ottimale al punto di soddisfare qualsiasi esigenza. Questa personalizzazione, che in Italia ormai è consueta in quanto c’è più attenzione al livello di finiture, ha un costo molto variabile che si aggiunge al costo della casa in legno standard.

Attualmente il loro prezzo (di sola costruzione) si aggira su una media, per finiture standard, che va dai 1.200 ai 1.500 euro al metro quadrato, da cui sono esclusi i costi accessori di:

  • acquisto del terreno e spese notarili
  • platea di fondazione
  • opere fognarie
  • sistemazioni esterne
  • predisposizioni impiantistiche
  • allacciamenti
  • recinzioni
  • spese tecniche (progettista, direttore lavori, coordinatore della sicurezza, collaudo, inserimento in mappa e accatastamento, agibilità, oneri comunali)

Soluzioni economiche e fattori da valutare

Per abbassare i costi di realizzazione ci si può affidare a ditte estere, in particolare nell’Europa dell’Est, che possono fornire la casa in legno al grezzo (senza finiture) oppure il materiale pronto per la costruzione da assemblare poi in Italia con l’ausilio di un’impresa locale. Questa soluzione comporta l’onere di assicurarsi che i posatori abbiano la capacità tecnica specifica e che abbiano una perfetta conoscenza dei sistemi di costruzione e posa delle case prefabbricate in legno. Una procedura che potrebbe far emergere qualche riserva quando poi, avendo due referenti diversi, si dovrà ottenere una garanzia e una certificazione in capo all’intero processo di costruzione.

Nell’ottica di acquisto di un’abitazione prefabbricata sono da considerare le prestazioni energetiche di cui si necessita. Le case prefabbricate economiche potrebbero infatti non raggiungere le performance delle case in legno standardizzate nel Nord Europa. In tal caso vanno considerate, caso per caso, le caratteristiche della struttura, dei materiali isolanti e di conseguenza il comfort e le prestazioni energetiche dell’edificio. Bisogna inoltre valutare il tipo di legname con cui verrà realizzata la costruzione, che potrebbe essere non perfettamente adatto o durevole come altri, oppure determinare con che tipo di resine e collanti verranno assemblate le strutture e i tamponamenti delle pareti, o ancora, verificare con esattezza le caratteristiche di trasmittanza degli infissi e il grado e la qualità della dotazione impiantistica prevista.

Quanto si può risparmiare

Con le soluzioni economiche, verificate le esigenze descritte sopra, si può risparmiare, escludendo le voci di spesa estranee alla costruzione vera e propria, una media del 15%-20% rispetto ai costi tradizionali per le forniture delle case di legno standard, prestando comunque attenzione ai vari aspetti e alle certificazioni.

Inoltre, grazie alle nuove tecnologie sviluppate in tal senso in Svezia e Finlandia, la produzione di case di legno si sta evolvendo rapidamente verso soluzioni che mantengono la qualità a prezzi più contenuti rispetto a quelli a cui il mercato ci ha abituato fino ad ora.

Ti è piaciuto questo articolo?

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Sei il primo a votare l'articolo)
Loading...
Autore:
Website: Caroselling

Copywriter con esperienza decennale nel settore tecnico, architettonico e tecnologico.