Stufa a pellet idro: prezzi e funzionamento

Pellet e regolatore di temperatura

Tra la gamma delle stufe in commercio le stufe a pellet idro nascono come integrazione o alternativa ai sistemi di riscaldamento standard, questo grazie al costo accessibile del combustibile e alla garanzia di una gestione del calore intelligente e vantaggiosa che permette un notevole risparmio energetico. In questo articolo ne approfondiremo il funzionamento, l’utilizzo ed i prezzi.

Il funzionamento e l’integrazione con altri impianti

La stufa a pellet idro risponde all’esigenza di riscaldare l’acqua sanitaria che si utilizza per la propria abitazione. Nello stesso tempo, può essere collegata a un impianto esistente a termosifoni. Grazie al fatto che la potenza calorica viene quasi interamente trasferita all’acqua sanitaria, questa tipologia di stufa una volta in funzione scalda i vostri termosifoni in pochissimo tempo, in circa 10 minuti. Come tutte le altre utilizzano la corrente elettrica.

Abbinandola a una caldaia tradizionale, e grazie al prezzo competitivo del prodotto ecologico pellet, si possono contenere notevolmente i costi. Integrando la stufa ad altre fonti di energia rinnovabili quale l’impianto solare termico della propria abitazione per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria si possono abbattere ulteriormente le spese.

Le molteplicità di utilizzo e regolazione

Configurandola quale unica fonte di riscaldamento e regolando la corretta potenza termica la stufa può essere contemporaneamente utilizzata oltre che per scaldare l’acqua calda sanitaria anche per riscaldare il locale dove è posizionata e l’intera casa con il metodo della canalizzazione. Canalizzando la stufa si crea una rete di distribuzione di tubazioni esterne o sottotraccia che abbinata alla ventilazione forzata regolabile permette al calore di raggiungere tutte le stanze dell’abitazione. Con la stufa a pellet canalizzata si possono riscaldare fino a 100 metri quadrati di abitazione eliminando fastidiose escursioni termiche fra stanza e stanza, in modo da avere un calore equamente distribuito e confortevole.

La stufa può essere comandata da un sistema elettronico a distanza che ne regola orari di utilizzo, potenza e gradazione in modo da avere una gestione personalizzata del caldo in base ai propri orari abituali e alle stanze da riscaldare maggiormente.

La manutenzione

La manutenzione è effettuata in modo accurato. Per la pulizia ordinaria si aspetta che la stufa, una volta spenta (e con la spina staccata), si raffreddi, procedendo poi alla rimozione dei residui dalla camera di combustione e dal cassetto della cenere. Per una pulizia periodica più approfondita è bene affidarsi a un tecnico specializzato, in modo che possa operare in totale sicurezza ed efficacia.

I prezzi

Vediamo insieme i prezzi. I prezzi delle stufe a pellet idro si diversificano principalmente in base alla potenza termica, e quindi in base a che metratura riesce a riscaldare la stufa, poi al design, alle finiture esterne della ceramica, agli accessori.

I prezzi medi partono dai 1.600 euro per le stufe con potenza termica di 13 kw, intorno ai 2.000 euro per le stufe dalla potenza di 15 kw, fino ad arrivare ad una gamma compresa fra i 2.700 e i 3.300 euro per potenze da 27 kw. Poi in base alla finitura della maiolica, ai colori, e ad altre caratteristiche si possono acquistare modelli altamente personalizzati.

Ti è piaciuto questo articolo?

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (7 voti, media: 3,43 su 5)
Loading...
Autore:
Website: Caroselling

Copywriter con esperienza decennale nel settore tecnico, architettonico e tecnologico.