Tenda a vela da giardino, come scegliere la migliore?

Quando si ha la necessità di ombreggiare uno spazio, le vele da giardino sono sicuramente la soluzione più flessibile a propria disposizione. Disponibili in commercio in una miriade di varianti e di colorazioni, possono creare una zona d’ombra e allo stesso tempo arredarla piacevolmente.
La cosa più difficile è scegliere la forma e lo stile che meglio si adatta alla propria abitazione. Naturalmente, la scelta si riduce sempre ad un fattore che include una serie di dettagli legati allo stile e altri più prettamente tecnici.
I punti da prendere in considerazione per lo stile sono:
- come apparirà alla vista la vela?
- che forma si sceglierà?
- quante vele utilizzare?
- che colore scegliere?
Mentre i punti legati ai fattori prettamente tecnici sono:
- con che sistema andrà fissata la tenda?
- in che luogo andrà fissata?
- andrà rimosso nella stagione invernale?
Questi punti, oltre a fare cambiare idea sulla tipologia e sulla grandezza della tenda e vela, possono portare a fare una scelta migliore per rendere la zona ombreggiata più adeguata all’utilizzo che si dovrà farne.
Valutare la dimensione della vela
Le vele da giardino in commercio sono disponibili in una miriade di dimensioni. Dai modelli più piccoli, ideali per mettere in ombra un piccolo balcone o per essere aggiunte ad una installazione già esistente, fino ai modelli di grandi dimensioni ideali come sostituto dei gazebi.
Se la zona da ombreggiare è ben ventilata, può essere opportuno acquistare delle vele dalle dimensioni più piccole. In questo modo, anche nel caso di forti raffiche di vento le vele difficilmente subiranno dei danni collegati al vento. Minore è la dimensione della vela, maggiore è la sua resistenza alla forza del vento.
Scegliere la colorazione e il tessuto
Una volta decisa la dimensione della vela, è opportuno iniziare a valutare il tessuto e le colorazioni a propria disposizione. In base alla tipologia di tessuto prescelto, si potrà scegliere tra una selezione di colori più o meno diversi tra loro. In questo caso, il gusto personale e gli arredamenti esistenti
I tessuti per le tende a vela possono essere formati da materiali differenti, più leggeri per i giardini o più pesanti se utilizzati come coperture per mini piscine o giardini all’esterno.
Selezionare il sistema di fissaggio
Uno dei fattori che rendere le tende a vela così versatili, è proprio la possibilità di fissarle in diverse modalità. La soluzione più utilizzata e quella di scegliere dei ganci, a cui andranno legate delle corde. In alternativa, è possibile scegliere dei pali in acciaio o legno che andranno conficcati nel terreno del giardino.
Entrambe le soluzioni sono molto valide, e permettono una buona tensione della tenda. La decisione su quale sistema di fissaggio utilizzare, può essere fatta in base allo spazio a propria disposizione o a fini estetici.
Manutenzione delle tende a vela da giardino
Le tende a vela necessitano di una scarsa manutenzione, che in alcuni casi si può anche dire nulla. Infatti, uno dei vantaggi di questo sistema di ombreggiatura è proprio la scarsa manutenzione.
Nel caso di tende realizzate con materiali leggeri e lavabili in lavatrice, un lavaggio all’anno è più che abbastanza. Mentre, nel caso di tende realizzate con materiali più resistenti può essere opportuno lavare con una idro pulitrice la superficie quando la superficie risulta essere sporca.
La presenza di terra, sporcizia o altro sulla superficie possono portare a rendere meno bella la tenda. In molti casi, il tessuto è quasi trasparente, e quindi è buona cosa tenerlo pulito il più possibile per non avere delle macchie anti estetiche.